A San Francisco nessuno segue regole in modo troppo rigido, è la capitale della stravaganza e tra murales e strade in salita ci sono davvero tante cose da fare in città. Scopriamo insieme cosa vedere a San Francisco.

Un po’ di storia della città di San Francisco

Oggi città moderna, viva e fresca, ma rimane un luogo ricco di storia, basti pensare che nel 1848 era un insediamento messicano degli ohlone; nel 1906 un terremoto distrusse tutta la città riducendola ad un cumulo di macerie. Durante la seconda guerra mondiale i soldati accusati di omosessualità venivano mandati a San Francisco, come se questo avesse dovuto insegnare loro una lezione, invece proprio a San Francisco c’era un’aria frizzante dove dominava il Jazz e la Beat Generation. Negli anni 80 fu teatro di numerosi decessi a causa dell’Aids e negli anni 90 menti anticonfonformiste diedero vita al web e all’era del “.com” Oggi San Francisco, oltre a tanto altro, lancia idee innovative su ciò che riguarda social media, app per smartphone e biotecnologie.

Visitare San Francisco, cosa c’è da sapere

Abbiamo già detto che San Francisco è la capitale mondiale della stravaganza e dell’insolito, ma di certo è anche una fra le più affascinanti città degli USA, insomma è sicuramente una tappa che non potete saltare se state pianificando un tour in California.

La città non è enorme, e gli spostamenti sono abbastanza semplici, ma occorre sapersi organizzare per godersela appieno per non perdersi nulla. Le principali attrazioni e luoghi di interesse di San Francisco si concentrano in un’area piuttosto circoscritta, quindi con la giusta pianificazione si può vedere molto. 

Cerchiamo di capire allora quali sono le tappe da non perdere a San Francisco.

Cosa Vedere a San Francisco, le attrazioni da visitare e luoghi e di interesse

Painted Ladies

Sono chiamate così le case in stile vittoriano che sono sparse un po’ ovunque a San Francisco, ma c’è un raggruppamento di case, che si trova ad Alamo Square, che più degli altri è diventato un vero punto di attrazione. Le Painted Ladies a San Francisco sono case private, abitate dai locali, che si contraddistinguono per i loro colori pastello, i giardini curati e per la loro eleganza. Insomma scattare una foto ricordo qui è diventato un must. Dopo aver scattato foto e fatto un giro intorno alle Painted Ladies, ci si può riposare ad Alamo Square Park.

Castro, il quartiere gay più colorato

Il quartiere Castro a San Francisco si contraddistingue da sempre per essere il cuore del movimento gay e simbolo della comunità LGBT. Castro District  ha visto nascere il simbolo più conosciuto della comunità gay: la bandiera arcobaleno. Passeggiando lungo le strade del quartiere il richiamo ai colori dell’arcobaleno è consistente, fra bandiere di tutte le dimensioni, murales e strisce sulla strada. Castro Theatre fu inaugurato nel 1922 ed era il più suntuoso cinema della città, bello da vedere dall’esterno con l’insegna colorata, ma se si riesce ad entrare sarebbe bello assistere alle proiezioni dei film. Twin Peaks Tavern rappresenta il “Gateway to the Castro”, si configura come bar LGBT ed è una vera e propria finestra sul mondo di Castro District.

A Castro consiglio di mangiare da Frances, bistrò che offre piatti a base di prodotti freschi e locali. Se invece avete voglia di mangiare italiano, Sausage Factory farà al vostro caso.

Chinatown

Per iniziare il tour di Chinatown a San Francisco, si può partire dal Dragon’s Gate che si trova tra Bush Street e Grant Avenue, uno starting point ideale. Grant Avenue è infatti la via più importante e antica di Chinatown, il quartiere più grande della comunità cinese in USA. Una volta varcato il Dragon’s Gate, dimenticatevi gli Stati Uniti, perchè in questo angolo di Asia spuntano in ogni dove edifici in stile orientale, lanterne rosse appese per le vie e insegne dei negozi colorate e con scritte cinesi.

Ferry Building, Pier 39 e Fisherman’s Wharf

A pochi passi dalla fermata Embarcadero della Muni c’è il Ferry Building, un luogo dove il cibo non manca di sicuro. Proprio qui infatti potete rilassarvi e godervi il vostro cibo vista l’abbondanza di ristoranti, birrerie, caffetterie e pizzerie. Inoltre se volete noleggiare una bicicletta questo è il posto giusto.

Dal Ferry Building con una passeggiata in pianura di 25 minuti si arriva al Pier 39, ovvero il molo numero 39. Non aspettatevi il solito molo con barche che fanno avanti e dietro, questo è un vero e proprio “parco divertimento” per grandi e piccini. Il Pier 39 è il fulcro del Fisherman’s Wharf qui ci sono giostre, attrazioni in stile luna park, negozi, ristoranti e loro, i leoni marini. Una colonia enorme di leoni marini vi attende, li vedrete riposare, giocare tra di loro e tuffarsi in acqua!

La prigione Alcatraz

Una delle attrazioni da visitare a San Francisco è sicuramente la storica prigione Alcatraz. Chiusa nel 1963, la prigione ha funzionato per circa 150 anni, è stato il primo carcere militare del paese, luogo di massima sicurezza, ma anche scenario di molti tentativi di evasione negli ultimi anni di attività.

L’escursione ad Alcatraz dura dalle 3 ore a mezza giornata in base a quanto si decide di fermarsi sull’isola. I traghetti per Alcatraz partono dal Pier 33, l’attraversata dura circa 30 minuti ed è consigliabile acquistare con largo anticipo i biglietti di ingresso sul sito ufficiale. Durante l’attraversata della baia in traghetto, avrete una bellissima vista sullo skyline di San Francisco, con grattacieli moderni che svettano in alto. Alcatraz è sicuramente un must tra le cose da vedere a San Francisco.

Financial District

Cuore economico e finanziario di San Francisco, il Financial District, si trova vicino ai quartieri di SoMa e Chinatown, a poca distanza da Union Square. La sua via principale è Montgomery Street, tanto da esser stata definita la “Wall Street of the West”, infatti proprio qui sono ubicate le sedi di alcune delle più importanti istituzioni finanziare e commerciali del Paese.

Se siete amanti delle infrastrutture moderne e grattacieli, siete nel quartiere giusto! Uno degli edifici più fotografati è la Transamerica Pyramid, al 600 di Montgomery Street, oggi è un simbolo della città e come suggerisce il suo nome, questo grattacielo è una vera e propria piramide altissima, tanto da far girare la testa.

Golden Gate Bridge

The last but not the least, lui, il maestoso ponte rosso sospeso sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco è ormai diventato il vero simbolo della città. Il ponte può essere attraversato con la macchina, ma la vera esperienza da fare è attraversarlo in bicicletta. Il tempo che si impiega per l’attraversata è di circa 20 minuti, ma attenzione al vento perché ne dovrete sopportare davvero molto. Il Golden Gate Bridge la mattina presto è solitamente coperto dalla nebbia, mentre nel pomeriggio si hanno delle buone probabilità di vederlo nel suo splendore. La nebbia a San Francisco ha perfino un nome, si chiama Karl e su Instagram ha una pagina dedicata: Karl the fog.

Come già detto sopra, consiglio di noleggiare le biciclette in zona Fisherman’s Wharf dove ci sono tante possibilità di noleggio. Una volta presa la bici, la strada per arrivare al ponte è abbastanza lunga, 4,5 miglia con un tempo di percorrenza di circa 25 minuti, ma il tempo è soggettivo in base a quante volte vi fermerete per scattare fotografie.

Una volta terminata l’attraversata del ponte arriverete a Sausalito, una bellissima cittadina, dove vedrete belle case curate, viali alberati, ville dei famosi e ristoranti ambiti; insomma si percepisce il benessere in questo luogo che conta circa settemila abitanti.

Probabilmente sarete stanchi dopo l’arrivo a Sausalito, ma niente paura perché dal porticciolo partono frequentemente traghetti di ritorno verso San Francisco e potrete imbarcare anche la vostra cara bicicletta. I più resistenti invece potranno optare per un ritorno in bici.

Come muoversi a San Francisco: mezzi pubblici e trasporti

Per tutte le cose da vedere a San Francisco come muoversi? Intanto partiamo col dire che San Francisco non è una metropoli, quindi gli spostamenti sono molto rapidi. Il mio consiglio è quello di muoversi con la Muni, la rete metropolinata leggera di San Francisco, e di acquistare tramite app il Visitor Passport valido per un giorno al costo di 13 dollari o per tre giorni al costo di 31 dollari. Con questo genere di biglietti avrete corse illiitate su Muni, Muni Metro, historic streetcars e Cable Cars.

Chi vuole viaggiare in comodità può sempre chiamare un Uber o un Lyft e nel giro di qualche minuto avrete il vostro autista a disposizione.

Cable Cars a San Francisco

Un altro modo per muoversi a San Francisco è tramite i Cable Cars, divenuti ormai, insieme al Golden Gate Bridge e ad Alcatraz, i simboli più riconosciuti di San Francisco, ma sicuramente un ottimo mezzo di trasporto, anche molto divertente.

Cable Cars a Chinatown

Oggi le linee attive degli storici Cable Cars sono tre:

  • Powell-Hyde e Powell-Mason partono dallo stesso punto che si trova in Market Street, vicino a Union Square; attraversano la città da sud a nord, finendo la loro corsa di fronte alla Baia di San Francisco.
  • California Street Line, che attraversa la città in orizzontale da est ad ovest.

Per altre informazioni su viaggi, itinerari e luoghi belli da vedere puoi consultare questa pagina e contattarmi sul mio profilo Instagram, ti aspetto!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *