Loreto, meta di pellegrinaggio, è famosa per ospitare il Santuario della Santa Casa. Sorge su un’altura circondata da campagna caratterizzata dalla coltura dell’olivo e gode di bellissimi panorami che spaziano dal Mare Adriatico, con il Monte Conero, all’Appennino. Nell’articolo scopriremo cosa vedere a Loreto, dove la bellezza e la religione si fondono.

Cosa vedere a Loreto in un giorno

  • Una delle strutture più belle delle Marche: il Santuario della Santa Casa a Loreto. Meta di pellegrinaggi e di turisti che tutto l’anno si recano a Loreto per venerare Maria, è uno dei luoghi più belli delle Marche. La Basilica della Santa Casa di Maria di Nazareth, si trova in cima al colle sul quale sorge Loreto, è ben visibile anche dalle strade sottostanti e svetta la sua maestosa cupola e il campanile. Il Santuario si trova in Piazza della Madonna, e arrivarci è molto semplice. Consiglio di parcheggiare la macchina fuori le mura del centro storico, nei parcheggi a pagamento, e poi salire verso la Piazza tramite le scalinate. Da Piazza Giovanni XXII imboccate la porta che da l’ingresso su Piazza della Madonna; tramite il passaggio attraverso un meraviglioso arco vi si aprirà ai vostri occhi, in tutto il suo splendore Piazza della Madonna e il bianco Santuario.
  • A Loreto è possibile ammirare l’arte in tutte le sue forme, anche quelle legate all’antica tradizione dei “Madonnari”. Piazza della Madonna oltre a tutto il suo splendore ospita sempre qualche artista di strada che riproduce quadri a carattere religioso utilizzando dei semplici gessetti colorati. Vederli all’opera è davvero emozionante, soffermatevi ad ammirarne la loro maestria e godetevi la bellezza.
Piazza di Loreto
  • Una volta terminata la visita al Santuario di Loreto, imboccate Corso Traiano Boccalini, la via dello shopping con tanti negozi di souvenir. Qui oltre allo shopping troverete bar, pasticcerie osterie. Il corso termina con la piccola Piazza Giuseppe Garibaldi, dalla quale si può ammirare il panorama sul mare e sul Monte Conero.
  • Parco della Rimembranza, in memoria dei soldati che diedero la vita per il Paese, è un luogo da vedere soprattutto per la sua vista sul retro della Basilica e per la posizione che affaccia sul mare.
  • Porta Marina è un ulteriore punto che vi permetterà di vedere la cupola della Basilica dal retro. Da qui a due passi troverete Piazzale San Giovanni Paolo II, che gode di una bellissima vista sul mare Adriatico.

Esperienza da fare a Loreto:

Vi consiglio un’esperienza che assolutamente deve essere fatta se siete a Loreto: prenotare un appuntamento, tramite il Museo Pontifico per visitare i Camminamenti di ronda. Sarà bellissimo ripercorrere gli stessi passi che un tempo hanno calcato le guardie medievali per fare la ronda al santuario.
Il percorso ha una durata di circa 45 minuti e offre una vista unica sull’intera Riviera spaziando dal Monte Conero a Porto Recanati.

Dove mangiare a Loreto?

Se state cercando un posto per mangiare con una vista super, questo è sicuramente Caffè Bramante. Situato proprio dalla parte opposta della facciata principale del Santuario, vi permette di fare uno spuntino con lo splendore della Basilica di fronte ai vostri occhi.

Se invece siete molto affamati, la Trattoria Norma è situata a pochi minuti a piedi dalla suggestiva Basilica della Santa Casa di Loreto e propone alla clientela piatti tipici della cucina loretana di terra a prezzi abbordabilissimi.

Cosa mangiare a Loreto?

La cucina marchigiana, quindi la la cucina loretana sono basate su piatti dalla tradizione contadina che vengono cucinati nel rispetto della stagionalità dei prodotti e delle materie prime. Ci sono alcuni piatti che meritano di essere provati, ad esempio per gli amanti de pesce: tutti i piatti a base di pesce e molluschi dell’Adriatico, il brodetto all’anconetana, le polpette di pesce. Per la carne invece: salumi e formaggi locali, carni alla brace, coniglio in porchetta, i Vincigrassi (le lasagna marchigiane) e d in generale tutti i piatti a base di funghi e la crescia sfogliata.

Cosa vedere nei dintorni di Loreto?

Per la sua posizione, Loreto, è vicina a Recanati. In poco più di 10 minuti di macchina sarete a Recanati, un bellissimo borgo che merita una visita, soprattutto per la Casa di Giacomo Leopardi e per il Colle dell’Infinito. In questo articolo tutto ciò che c’è da sapere e da vedere a Recanati.

Spostandovi verso Nord, a una ventina di minuti di macchina, vi consiglio la visita ai due borghi affacciati sul mare Sirolo e Numana.

Ancora più in direzione Nord, a 30 minuti da Loreto, la bella Ancona, il capoluogo della Regione Marche.

Visitare e ammirare Loreto in mezza giornata è possibile, di conseguenza non vi resta che scegliere uno degli altri luoghi che vi ho consigliato per poter completare la giornata!

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *