Si deve arrivare in Provenza per ammirare i bellissimi campi viola di lavanda? Certo che no, in Italia, in molte regioni ci sono campi di lavanda da far invidia a quelle francesi. Li puoi trovare in Piemonte, in Liguria, in Friuli Venezia Giulia, in Umbria e si anche nella mia regione, le Marche. In questo articolo scoprirai dove trovare i campi di lavanda proprio nelle Marche, provincia per provincia, da nord a sud, senza lasciarne neanche una.

Proprietà della lavanda:

La lavanda è un fiore molto delicato che ha bisogno di tanto lavoro e cura, viene impiegata in medicina e in cosmetica per creme, saponi, profumi. Tra le proprietà della lavanda ricordiamo quelle sedative, antinfiammatorie e antimicrobiche, tutte ascrivibili al suo olio essenziale.

Anche alcuni oggetti per la casa vengono realizzati con la lavanda, come ad esempio cuscinetti relax, sacchetti profumati, candele ecc…

Campi di lavanda e lavandeti nelle Marche:

Di seguito troverai, suddivisi per provincia, i campi di lavanda più belli e grandi nelle Marche. Attualmente per entrare a visitarli è quasi dappertutto richiesta la prenotazione, quindi ti consiglio di visitare i siti web dei lavandeti per contattarli e prenotare con semplicità la tua visita.

Avendone visitato qualcuno e trascorso interi pomeriggi nei campi di lavanda, ti consiglio di: non calpestare e non strappare a caso i rametti di lavanda e non disturbare le api e le farfalle che volano nei dintorni dei filari. Insomma cerchiamo sempre di essere rispettosi della natura e del lavoro di chi con amore custodisce i campi.

Campi di lavanda in provincia di Pesaro Urbino:

  • B&B L’Infinito: sulle colline tinte di viola lavanda ai piedi dell’Antico Santuario del Beato Sante a Mombaroccio. E’ l’aroma di lavanda che rende unico il casale, immerso nei campi di questa profumatissima pianta officinale, che i proprietari coltivano in modo biologico e naturale.

Campi di lavanda in Provincia di Ancona:

  • Azienda Verde Naturale: nel bellissimo borgo di Corinaldo si estendono quasi cinque ettari di filari di lavanda. Il lavandeto è aperto dal 20 giugno al 20 luglio ed è aperto 24 ore.
  • La Lavanda di Donatella: ad Offagna, l’azienda agricola di Donatella oltre al lavandeto comprende un vigneto, un oliveto e un appezzamento dedicato ai piccoli frutti.
  • Azienda Agricola Monnati: ad Arcevia, Daniela Monnati coltiva in modo biologico piante officinali e aromatiche, estraendo poi gli oli essenziali. Nell’azienda è stato inaugurato il Giardino dei Semplici per eventi e laboratori dove si possono visitare e ammirare le fioriture delle officinali, gratuitamente si può anche usufruire dell’area pic-nic. Solo chi è interessato a laboratori, o partecipa ad eventi e iniziative, si deve prenotare.

Campi di lavanda in provincia di Macerata:

  • Lavandeto di Camerino: nell’alto maceratese, precisamente a Camerino, il lavandeto di Maria Teresa è un incanto, circondato dalle montagne verdi, lontano dal traffico della città. Una grande varietà di piante di lavanda e tanti eventi, organizzati al dettaglio, vi aspettano ogni estate.
  • L’ulivo di Nonno Amato: a Morrovalle l’azienda agricola coltiva ben 9 tipi diversi di lavanda; il luogo è cosi bello che oltre a visitare la piantagione, si possono celebrare matrimoni e fare servizi fotografici.
  • Lavandeto di San Valentino: a Loro Piceno, le sorelle Linfozzi, non solo gestiscono il lavandeto, ma coltivano anche erbe officinali e producono oli essenziali e prodotti cosmetici 100% naturali.
  • Lavandeto Lavanda al Vento, adiacente al B&B la Casa di Cecilia, a Potenza Picena, nasce dal desiderio di regalare agli ospiti un soggiorno tra profumo, natura e relax. Fiori di lavanda, olio essenziale e idrolato sono le basi dei loro prodotti naturali.
Dove trovare i campi di lavanda nelle Marche
Foto di Lavanda al Vento

Campi di lavanda in provincia di Fermo:

  • Lavandeto di San Marco: a Servigliano, il lavandeto organizza, ogni anno, una vera e propria Festa della Lavanda (nel 2021 nei giorni sabato 3 luglio e domenica 11 luglio), con laboratori esperenziali, percorsi guidati e distillazione della lavanda e non solo.

Campi di lavanda in provincia di Ascoli Piceno:

  • Azienda Bio Blu: in collina e a pochissimi chilometri dal mare, precisamente a Massignano, l’azienda coltiva oltre alla lavanda, piante aromatiche e officinali, grani antichi e ortaggi in modo rispettoso della natura e dei suoi delicati equilibri.
  • Lavanda dei Sibillini: Federico e Nicoletta a Montegallo, immersi nella natura dei Monti Sibillini, nel 2017 hanno realizzato una piantagione di 1500 piante di Lavanda a scopo produttivo e come volano per lo sviluppo turistico dei Sibillini.

Per il momento l’elenco dei lavandeti più belli, secondo me, nelle Marche si ferma qui, se vuoi segnalarmi qualche altro posto non esitare a contattarmi anche con un messaggio diretto sul mio profilo Instagram, sarò felice di ampliare la lista! Oltre ai bellissimi campi di lavanda, le Marche offrono tanto, ti invito quindi a dare uno sguardo a tutte le meraviglie marchigiane, cliccando qui.

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *