Se stai pensando di trascorrere qualche giorno nelle Marche e stai cercando qualche attività da fare, oggi ti consiglio qualcosa che piacerà a molti. Si tratta delle Lame Rosse, escursione nelle Marche, e un trekking non molto impegnativo che ti condurrà verso una meraviglia della natura. Rimarrai a bocca aperta e ti sembrerà di non essere nelle Marche, bensì negli Stati Uniti di fronte all’Antelope Canyon.
Ma veniamo al dunque, dove si trova questo posto? La meraviglia di cui sto parlando sono le Lame Rosse di Fiastra, in provincia di Macerata. Andare alle Lame Rosse significa intraprendere un’escursione molto gettonata nelle Marche, in quanto è adatta un po’ a tutti, grandi e piccini compresi.
CHE COSA SONO LE LAME ROSSE?
Il nome Lame Rosse deriva dal fatto che la natura ha creato in questo posto delle formazioni a forma di pinnacoli e torri, di color ocra-rossastro, costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all’erosione di agenti atmosferici.

Come arrivare alle Lame Rosse?
Il trekking per le Lame Rosse comincia dal Lago di Fiastra, esattamente dalla sua diga. Una volta posteggiata la macchina incamminatevi verso la diga del lago, una volta superata, troverete una piccola galleria e poi si sale fino ad un bivio dove bisogna tenere la destra. Nei mesi estivi incontrerete, in questa parte iniziale del percorso verso le Lame Rosse, le guardie ecologiche che indicano la strada e danno informazioni utili.
Di seguito ti lascio la posizione esatta da aprire su Google Maps: https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2
Escursione Lame Rosse informazioni utili:
- Il percorso è lungo circa 7 km (andata e ritorno), sullo stesso sentiero, con un dislivello di 200 m.
- Tempo di percorrenza: circa 3 ore – 3 ore e mezza a seconda della rapidità con cui si procede.
- Assenza di punti ristoro lungo il percorso, quindi portarsi acqua in abbondanza e cibo.
- Abbigliamento: scarpe da trekking o scarponcini da montagna, consiglio anche bastoncini da trekking per affrontare serenamente la discesa dal ghiaione.
Consiglio l’escursione trekking per le Lame Rosse di Fiastra, durante il periodo primaverile/estivo. Personalmente ho affrontato il caldo torrido di agosto pur di vedere questo spettacolo della natura, ma visto che dagli errori si impara, vi suggerisco di iniziare l’escursione la mattina presto, così sarà anche più facile trovare il parcheggio.
Durante il percorso passerete attraverso viali ombreggiati da lecci, ma potrete ammirare piante tipiche del Parco Nazionale dei Monti Sibillini come la rosa canina, il rovere e il carpino. State poi ben attenti a non farvi sfuggire qualche animaletto come scoiattoli, ricci, civette e falchi.
Cosa vedere nei dintorni delle Lame Rosse:
Uno dei laghi più famosi delle Marche è proprio il Lago di Fiastra, lago artificiale di proprietà e gestito dall’Enel, realizzato negli anni cinquanta con lo sbarramento del fiume Fiastrone mediante una diga; il lago oggi è il bacino idroelettrico più grande delle Marche. Rimarrete stupiti dal colore azzurro intenso dell’acqua, tanto che sembra essere stata colorata.
Al Lago di Fiastra le attività che potrai fare sono tantissime, ad esempio rilassarti sulle spiaggette che costeggiano il lago, sederti al bar e prendere un gelato o al ristorante per mangiare un bel piatto tipico della cucina marchigiana, puoi addirittura affittare una canoa o divertirti al Parco Avventura.
Da Fiastra poi, è semplice raggiungere il cuore dei Monti Sibillini, Sassotetto, dove c’è la casetta più bella delle Marche, o l’infinita distesa dei Piani di Ragnolo. Oppure spostati verso il litorale alla ricerca di un po’ di sano mare, e se ancora non sei convinto su dove andare, di seguito trovi 5 idee di itinerari imperdibili nelle Marche.
Il rosso della terra, il verde delle montagne e l’azzurro del lago, cosa chiedere di più dalla natura? Spero che i miei consigli ti siano utili e se hai bisogno di ulteriori info scrivimi un messaggio su Instagram, sarà un piacere per me risponderti!