Fermo, un comune delle Marche e capoluogo della provincia omonima, sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo (319 m slm). E’ vicinissimo al mare, e in poco tempo permette di raggiungere un altro capoluogo di regione, Macerata. Si tratta di un borgo medievale in cui si riscontrano le tracce dei Piceni e dei Romani. Ha, infatti, mantenuto intatte le sue stradine in pietra, i suoi edifici rinascimentali e le antiche testimonianze legate all’epoca picena e romana. Se dalla breve descrizione ti sei incuriosito ti consiglio di proseguire la lettura per scoprire Fermo, cosa vedere in un giorno.

Un borgo con il mare vicino:

Abbiamo detto che Fermo è davvero vicino al mare, infatti a pochi km da Fermo troverai un susseguirsi di lunghe spiagge dorate intercalate da ombrose pinete: la moderna spiaggia di Porto Sant’Elpidio, il Lido di Fermo, il lungomare liberty di Porto San Giorgio, Marina Palmense e Marina di Altidona, infine le piccole calette di Pedaso. Le spiagge offrono ai turisti una perfetta combinazione di paesaggio naturale e di servizi, come le lunghe piste ciclabili, gli animati chalet e le tradizionali trattorie. 

Un giorno a Fermo, cosa c’è da vedere:

E’ possibile visitare Fermo in un giorno, e ti consiglio di concentrarti soprattutto sul centro storico. Proprio qui troverai gli edifici più belli e ricchi di storia. Non mancheranno di certo i ristoranti e le trattorie in cui poi ti potrai fermare per rifocillarti.

Il centro storico di Fermo

Fermo è un borgo tipicamente medievale, e come tale è un saliscendi di stradine, strette vie talvolta anche ripide. Sono tanti i vicoli che partono dalle vie principali, avrai l’imbarazzo della scelta. Troverai alte case a mattoncini e luoghi più ampi e ariosi da cui ammirare bellissimi panorami.

Piazza del Popolo:

La definirei il salotto della città, dove non farai altro che guardarti intorno per ammirare gli edifici che la circondano. Su due lati ci sono i portici, lucidi, puliti e con quel tocco di vintage che personalmente tanto amo. Il palazzo più importante è Palazzo Priori con la statua del papa Sisto V (punto di riferimento se deciderai di visitare i musei fermani), il Palazzo degli Studi dove all’interno c’è l’importante biblioteca Romolo Spezioli, fondata nel 1688 e tra le più importanti d’Italia. La sala più conosciuta di Palazzo Priori è sicuramente la Sala Mappamondo, il suo nome deriva dal fatto che è custodito un grande e antico mappamondo al centro della sala.

Teatro dell’Aquila:

Il teatro dell’Aquila di Fermo ha una capienza di circa 1.000 posti e con i suoi 124 palchi ripartiti in 5 ordini a cornice della platea, si colloca tra i più imponenti teatri del Settecento nell’Italia centrale. Fu inaugurato nel 1790 e riprende il nome della Sala dell’Aquila, individuabile nella sala consiliare del Comune di Fermo posta all’interno di Palazzo dei Priori. Oggi il teatro è il centro di un’ampia e prestigiosa attività artistica grazie a eccellenti interventi di restauro, che nel 1997 gli hanno restituito il suo antico splendore e consentito la riapertura al pubblico dopo diversi anni di chiusura e abbandono.

Cattedrale Metropolitana:

Proseguendo lungo la strada che da Piazza del Popolo sale verso il Teatro dell’Aquila arriverete in cima al colle Girfalco, conosciuto anticamente come Colle Sabulo, proprio qui si mostrerà ai vostri occhi l’imponente Cattedrale dedicata all’Assunta. La facciata della Cattedrale è romano gotica, l’atrio è ricco di affreschi del Trecento mentre l’interno, malgrado sia stato modificato in stile neoclassico nel Settecento, conserva ancora preziose opere che testimoniano il rilievo assunto dalla Diocesi della città di Fermo nel corso dei secoli.

Punti panoramici a Fermo:

Durante la mia visita di una giornata a Fermo, mi sono imbattuta in ben due splendidi punti panoramici che meritano assolutamente di essere visti e prendetevi qualche minuto per rilassarvi e respirare a pieni polmoni.

Il primo punto panoramico che ho scoperto è stato proprio Piazzale Girfalco; il piazzale è adiacente alla Cattedrale ed è una sorta di piccolo parco in cui i bimbi possono giocare e correre. Agli adulti consiglio invece di sedersi su una panchina lungo la balconata e godersi il bellissimo panorama. Lo sguardo spazia dai Monti Sibillini al mare, accarezzando le curve dolci delle colline ricoperte da vigneti, uliveti e frutteti. Dall’alto avrete anche la vista di uno scorcio di Piazza del Popolo.

Fermo, cosa vedere in un giorno. Piazzale Girfalco.
Piazzale Girfalco

Il secondo punto panoramico l’ho trovato infilandomi in un piccolo arco vicino a Piazza del popolo. Una volta oltrepassato l’arco vi troverete nel Piazzale Azzolino. Il piazzale ha subito nel 2018 una ristrutturazione che lo ha reso del tutto pedonale, e ha avuto come obiettivo quello di creare un collegamento naturale con la piazza principale, per dare a cittadini e turisti la possibilità di visitare e vivere appieno il centro storico. Oltre a godervi il panorama, nel piazzale troverete dei punti ristoro molto carini per uno spuntino o aperitivo.

Fermo, cosa vedere nei dintorni?

Nei primi paragrafi dell’articolo avrai già sicuramente letto che Fermo è vicino al mare, quindi ti consiglio un visita alla bella Porto San Giorgio, giusto per citarne una. Oltre al mare nei dintorni di Fermo ci sono tanti bellissimi borghi a pochi chilometri di distanza.

  • Torre di Palme: Arroccato su uno sperone roccioso Torre di Palme è uno dei borghi più belli delle Marche e d’Italia. Passeggiando lungo le sue vie si torna indietro nel tempo, circondati dallo stile medioevale e rinascimentale. Per saperne di più ti invito a leggere l’articolo dedicato a Torre di Palme per sapere cosa vedere e dove mangiare.
  • Moresco: Altro luogo inserito tra i Borghi più belli d’Italia, in stile medievale che merita una visita.
Torre di Pamle, vicino Fermo. Cosa vedere.
Torre di Palme
Moresco, vicino Fermo uno dei borghi più belli d'Italia.
Moresco – foto di e-borghi.com

Come puoi vedere oltre a tutto ciò che di bello si può visitare a Fermo in un giorno, nei dintorni c’è molto altro; ti consiglio di dedicare mezza o una giornata a Fermo e poi di lasciarti andare in mezzo alle verdi colline marchigiane all’avventura e alla scoperta di altri luoghi.

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *