Se sei amante della street art e dei murales, questo è il posto che fa per te. Braccano, il paese dei murales nelle Marche è un piccolo borgo in provincia di Macerata è ricoperto di murales.

Braccano, il paese dei murales nelle Marche, si trova sul versante occidentale del Monte San Vicino ad un’altitudine di circa 450 msl. E’ frazione del comune di Matelica e conta circa 150 abitanti. Recentemente è stato restaurato e grazie alla meticolosa cura da parte degli abitanti, è diventato un vero e proprio centro d’interesse richiamando visitatori e turisti. Da qui inoltre puoi partire per escursioni naturalistiche verso la Riserva del Monte San Vicino e del Canfaito.

Come è nata l’idea dei murales?

L’idea di far diventare Braccano, il paese dei murales, è dell’Amministrazione Comunale che decise di commissionare agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Urbino e Brera, e anche a numerosi artisti internazionali, diversi murales. Lo scopo era decorare il paese e far diventare le mura della case delle vere e proprie tele per gli artisti.

Il risultato del lavoro è un borgo vivace e spiritoso, pieno di colori che ti stupirà quando meno te lo aspetti. Tutti i dettagli sono curati, ci sono pitture ovunque, sulle porte, sulle finestre, sulle pareti dei fienili e delle case.

Il borgo è piccolino e si sviluppa in orizzontale, segui le indicazioni sulle targhette di legno per vedere i murales e per scoprirli tutti. Per la visita del borgo impiegherai circa un’oretta e mezza.

Murales a Braccano

All’ingresso del paese ti attenderà il murales del lupo, uno dei più grandi e affascinanti. In un vicoletto troverai il murales dei gatti e molto probabilmente ci sarà qualche gatto paffuto che gira nelle circostanze.

Braccano non è solo il paese murales, infatti dopo aver visitato il centro storico alla ricerca di murales, ti consiglio di esplorare la natura e i sentieri circostanti. Dal centro partono percorsi per due splendide forre (Gola di Jana e Bocca de Pecu) che trasformano il luogo in un ambiente magico e incontaminato. Altro sito da visitare è l’Abbazia di Roti raggiungibile tramite un’interessante escursione.

Tornando ai murales, i più belli (secondo me) da fotografare sono: il murales del lupo, dei gatti, della ragazza con la volpe e la civetta, la donna con la fiaccola, il viso con doppi occhi, le mani dei due amanti e il murales delle erbe e fiori di campo.

Ti auguro una buona visita di Braccano, il paese dei murales nelle Marche e ti suggerisco di andare a curiosare in questa pagina per scoprire altri posti belli da vedere nelle Marche. fammi sapere quali sono i tuoi murales preferiti!

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *