Hai deciso di trascorrere un fine settimana nelle Marche?

Le Marche offrono itinerari per tutti i gusti e se hai poco tempo a disposizione per pianificare, ecco per te tutti i consigli sui Weekend nelle Marche: 5 itinerari imperdibili.

🌿 WEEKEND NATURALISTICI NELLE MARCHE:

1. Macerata – Riserva Naturale Abbadia di Fiastra – Sarnano – Sassotetto – Piani di Ragnolo

Il weekend ha base a Macerata, capoluogo di regione, cittadina ricca di storia e cultura. Proprio qui ci sono tante attrazioni di interesse, religiose, civili e una tra le più belle è lo Sferisterio, un teatro all’aperto situato nel centro storico di Macerata (a ridosso delle mura urbiche, adiacente alla Porta Picena, più comunemente detta Porta Mercato). Un’arena semicircolare originariamente destinata al gioco del pallone col bracciale, molto in voga nel centro Italia nel XIX secolo e successivamente riadattata a location per concerti e teatro d’opera.

Da Macerata è facile raggiungere la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, che nasce per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi e da loro plasmate nel corso dei secoli e dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura. proprio qui sorge l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, che con i suoi ambienti pressoché intatti e ancora abitati dai monaci, offre a tutti visitatori, la possibilità di partecipare alla vita religiosa e di immergersi in una suggestiva atmosfera di spiritualità.

Sarnano è uno dei borghi più belli d’Italia che sorge ai piedi dei Monti Sibillini, con le sue piccole stradine e case a mattoncini vale davvero una visita. Inoltre a Sarnano si trova un’importante stazione termale, vi sono presenti infatti le terme di San Giacomo e diverse stazioni sciistiche, come Sassotetto.

Sassotetto è la più alta frazione di Sarnano si trova sui Monti Sibillini, da qui potrete avvistare il blu del Mare Adriatico ma potrete anche sciare negli impianti sciistici. Proprio a Sassotetto é ubicata la “casetta più bella delle Marche” Villa Lucio, così caratteristica che merita essere visitata.

Infine vi consiglio i Piani di Ragnolo, per un’escursione o una bella passeggiata immersi nella natura.

2. Genga – Grotte di Frasassi – Tempio del Valadier

Genga, piccolo comune nella provincia di Ancona, con meno di 2000 abitanti. Proprio in questo piccolo borgo si trovano le famose Grotte di Frasassi, grotte carsiche sotterranee all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nella frazione di San Vittore Terme. È un complesso formato da una serie di grotte di cui la prima visitabile dall’attuale ingresso è l’Abisso Ancona: ha un’estensione di 180 x 120 m ed una altezza di 200 m; è talmente ampio (oltre 2 milioni di m3) che al suo interno potrebbe essere contenuto il duomo di Milano.

Weekend nelle Marche, Grotte di frasassi
Grotte di Frasassi – foto di lovelyancona.it

Altro luogo di interesse è il Tempio del Valadier, uno dei più suggestivi santuari delle Marche. E’ immerso nella roccia, ed è una meraviglia architettonica incastonata nel cuore della terra! Si tratta di un santuario ottagonale in stile neoclassico fatto costruire da Papa Leone XII su disegno del famoso architetto Giuseppe Valadier. Noterete sin da subito il colore bianco del marmo travertino con cui è costruito interamente, appare ancora più candido nella grotta; sulla cima, la cupola di piombo che sembra più imponente perché arriva quasi a toccare la roccia sovrastante.

Weekend nelle Marche, tempio del valadier
Tempio del Valadier – foto di destinazionemarche.it

🚗 WEEKEND CULTURALI NELLE MARCHE:

3. Ancona – Loreto – Recanati

Tra i weekend nelle Marche: 5 itinerari imperdibili non posso non suggerirti questo fine settimana culturale. Weekend con base nella bellissima città di Ancona, una città che profuma di mare, ma che è un museo a cielo aperto. Ancona è elegante e ricca di scorci suggestivi e di cultura. Vi consiglio la Mole Vanvitelliana, edificio di forma pentagonale, che si trova all’interno del Porto di Ancona, progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli. In passato veniva utilizzata come lazzaretto, ora ospita mostre ed eventi culturali. Tra le vie del centro di Ancona spicca l’imponente edificio in stile neoclassico del Teatro delle Muse. Il teatro è una realtà culturale molto attiva, con una stagione lirica di alto livello. Ogni anno infatti il programma degli spettacoli è molto qualificato e da gennaio ad aprile il teatro ospita i grandi nomi dell’Opera, del balletto, della prosa e anche del jazz.

A 30 km da Ancona c’è Loreto, cittadina che sorge sulla sommità di un colle. Questo luogo tra fede e storia saprà aprirvi il cuore e l’anima. Il simbolo di Loreto è il Santuario che custodisce al suo interno la Santa Casa Nazaretana della Madonna, la casa dove la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’Annunciazione, per questo la città è meta di pellegrinaggi.

Weekend nelle Marche, cosa vedere a Loreto
Loreto – foto di siviaggia.it

Procedendo a verso sud, si incontra Recanati. Tutte le informazioni sulla città del famoso poeta Giacomo Leopardi le puoi trovare in questo articolo.

4. Ascoli Piceno – Offida – Torre di palme

Ascoli Piceno è definita il “Salotto delle Marche” la sua eleganza e bellezza si fanno subito notare. Ti invito a leggere questo articolo per scoprire tutte le cose da vedere ad Ascoli e in più ricordati di mangiare le tipiche Olive all’ascolana, non te ne pentirai!

Offida è inserito tra i borghi più belli d’Italia ed è famoso per l’arte laboriosa e paziente del merletto a tombolo. Nelle vie centrali del borgo si trovano botteghe che vendono i pregiati lavori e talvolta si assiste anche alla loro realizzazione. Se volete saperne di più sul tombolo potete visitare il Museo del Merletto a Tombolo, all’interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti-Pagnanelli. Cuore del centro storico è Piazza del Popolo, tipica per la sua forma triangolare. Qui si affacciano diversi palazzi come il Palazzo Comunale, il Teatro Serpente Aureo, la chiesa della Collegiata e la chiesa dell’Addolorata.

Spostandovi verso nord a meno di 40 minuti di macchina troverete Torre di Palme, anch’esso uno dei borghi più belli d’Italia e a mio avviso il più bello delle Marche. Cosa vedere e dove mangiare a Torre di Palme lo trovi in questo articolo.


🌿🚗 WEEKEND NATURALISTICO-CULTURALE NELLE MARCHE:

5. Urbino – Gradara– Riserva Naturale Gola del Furlo

Questo weekend come potrai notare è per chi vuole immergersi nella natura ma non vuole lasciare da parte la cultura. Così ho racchiuso il tutto in queste tre destinazioni. Urbino è una bella cittadina con più di tredici mila abitanti e il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. Urbino è anche sede di una delle più antiche (fondata nel 1506) università d’Europa “Carlo Bo”.

Ad Urbino potrete visitare la Casa Natale di Raffaello. Casa Raffaello è il luogo dove l’artista nacque e dove visse i primi anni della sua formazione artistica alla scuola del padre, Giovanni Santi, anch’egli pittore affermato.

Gradara, uno dei borghi più belli d’Italia a confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, è ricca di storia grazie alle potenti famiglie che l’hanno governata, i Malatesta, Sforza e Della Rovere. Se si parla di Gradara, non si può non citare una delle storie d’amore più conosciute della letteratura: Paolo e Francesca due personaggi realmente esistiti.

Sullo sfondo della storia tra Paolo e Francesca c’è il castello, un imponente complesso che sorge sulla sommità di una collina, adiacente al borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri. Il castello è diventato uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici.

Weekend nelle Marche, castello di Gradara
castello di Gradara – foto di castellodigradara.it

Ora scommetto che hai voglia di natura quindi ti consiglio la Riserva Naturale Gola del Furlo. La Riserva è un autentico paradiso, attraversata dal fiume Candigliano che si insinua tra le imponenti pareti rocciose della Gola del Furlo. La strategia turistica adottata dalla Riserva è pensata per offrire esperienze accessibili e fruibili da tutti coloro che vogliono visitare un’area di particolare interesse naturalistico e storico-culturale. In poche parole si tratta di una natura protetta alla portata di tutti!

Weekend nelle Marche, Gola del furlo
Riserva gola del Furlo – foto di riservagoladelfurlo.it

Weekend nelle Marche: 5 itinerari imperdibili termina qui, sono sicura che vivrai delle esperienze uniche, qualsiasi itinerario tu scelga! Buon giro e buon viaggio!

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *