Alcune meraviglie si hanno vicino casa eppure non si conoscono. Così è successo per il Lago di Boccafornace, un piccolo lago situato in località Pievebovigliana, nel comune di Valfornace.
Il comune di Valfornace è giovane, infatti è stato istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana. Si tratta di un comune sparso in provincia di Macerata, e una parte è compresa nell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
COME ARRIVARE AL LAGO DI BOCCAFORNACE, DOVE SI TROVA?
Una volta arrivati a Pievebogliana raggiungere il laghetto è molto semplice in quanto si trova proprio a ridosso del centro storico a circa 800 mt dal “centro commerciale” (container di legno dove si sono trasferite tutte le attività commerciali dopo del terremoto del 2016). Potete parcheggiare qui e poi raggiungere il lago a piedi, oppure, seguendo le direzioni, potete avvicinarvi con la macchina ma non ci sono molti parcheggi.
CARATTERISTICHE DEL LAGO:
Si tratta di un bacino artificiale alimentato da una sorgente carsica, con flusso intermittente e si può praticare la pesca sportiva. Una volta arrivati a destinazione si aprirà di fronte ai vostri occhi il lago di un bellissimo colore azzurro-blu, circondato da montagne e vegetazione tipica della zona.
Potete decidere di rilassarvi, sedendovi su una panchina vista lago e osservare i due cigni che fanno da padroni del lago. Sono così eleganti che vorrete restare ad ammirarli per ore (per lo meno a me hanno fatto questo effetto).

Se decidete invece di camminare potete percorrere il sentiero che circonda il lago. E’ un percorso molto semplice adatto a tutti, compresi i bambini. Passerete sopra ad un ponticello di legno, vi addentrerete nel bosco fino a raggiungere altri punti di osservazione e la zona barbecue e picnic.
Durante il periodo autunnale, il paesaggio si tinge di giallo-arancione. I viali alberati lungo il percorso sono delle mete perfette per chi è appassionato di foliage, e di fotografia! Vi consiglio di visitarlo quindi, proprio in questo periodo per una bella escursione fotografica nel Lago di Boccafornace.
Si percepisce un’atmosfera rilassante che rigenera il corpo e i pensieri volano via immediatamente. Portatevi un libro, sedetevi su una panchina, godetevi il passeggio lento dei cigni e ascoltate gli infiniti suoni della natura.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE DEL LAGO DI BOCCAFORNACE?
- Dopo la visita al lago potete proseguire in direzione “Convento” e al Castello di Beldiletto, percorrendo panoramiche stradine di campagna. Il Castello di Beldiletto è stato costruito alla fine del 1300 da i Da Varano, signori di Camerino e potente famiglia, come loro residenza estiva.
- Sempre a Pievebovigliana, nella frazione di San Maroto sorge la Chiesa di San Giusto che venne fondata tra l’XI ed il XII secolo e considerata uno tra i più importanti monumenti romanici della regione.
- Camerino (Mc), la cittadina universitaria dell’entroterra maceratese. Cliccando qui troverai un articolo dedicato a Camerino e i miei consigli su cosa vedere.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto e ti auguro una buona passeggiata nel bellissimo laghetto dei cigni!