Decidere di visitare Radicofani è sicuramente una buona idea. Infatti il piccolo borgo si trova nel cuore della Val d’Orcia ed è cosi caratteristico da lasciarvi sicuramente senza parole.
Tra i bellissimi borghi della Val d’Orcia sicuramente c’è Radicofani. In questo articolo ti parlerò di Radicofani, cosa fare e dove mangiare. Radicofani è un piccolo comune in provincia di Siena, conta poco più di mille abitanti e si trova a 814 m s.l.m; è un gioiello da scoprire ed ha ricevuto il premio di Bandiera Arancione da parte del Touring Club. I comuni più vicini a Radicofani che meritano anch’essi una visita sono: San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Pienza, Moltepulciano ecc…
Ma veniamo al dunque, per scoprire Radicofani, cosa fare e dove mangiare.
Il monumento più importante e visibile di Radicofani è la Rocca.
La Rocca di Radicofani appare da decine di chilometri di distanza, e sembra incombere sul borgo con l’imponenza di chi ha controllato per secoli il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.

Il personaggio storico più importante di Radicofani è sicuramente Ghino di Tacco. Se non conosci Ghino non preoccuparti, te lo spiego in poche righe.
Ghino di Tacco conquistò la Rocca facendone il proprio covo e da qui compiva delle imboscate concentrandosi sui viandanti che passavano nella sottostante via Francigena, fondamentale via di comunicazione usata dai pellegrini in viaggio verso Roma (una delle più importanti vie di comunicazione medievali).
Ghino però prima di agire si informava dei loro reali beni, poi li derubava quasi completamente, lasciando tuttavia ad essi di che sopravvivere ed offrendo loro un banchetto. Per questo motivo fu considerato un ladro gentiluomo, una sorta di Robin Hood.
Oggi la Rocca è visitabile basta percorrere un sentiero di circa 20 minuti a piedi; ospita il Museo del Cassero, un percorso che si sviluppa su tre piani all’interno del cassero ed è dedicato alla rocca e alla sua storia
Cosa vedere a Radicofani?
Ti consiglio assolutamente di passeggiare in tranquillità nelle strade di Radicofani, di perderti tra i vicoli e di lasciarti trasportare dallo stile medievale del borgo.
Una volta superata Porta Romana, la porta principale del paese, ti troverai nel corso principale dove ci sono negozi tipici di salumi, dolci, formaggi ecc. Arriverai a Piazza San Pietro, che ospita la Chiesa di San Pietro, e poco distante troverai la Chiesa di Sant’Agata.
Piazza San Pietro Chiesa di San Pietro
Percorrendo il corso principale troverai un arco con la direzione: Antico Quartiere Ebraico. Imbocca la stradina per arrivare nella Piazzetta del Teatro. Una piccola, graziosa e raccolta piazzetta dove i balconi sono pieni di fiori, e il negozio “Pane e Companatico” farcisce delle buonissime focacce con salumi del posto. Se vuoi comprare da portare a casa ti consiglio proprio questo negozio.
Dove mangiare a Radicofani?
Se hai molta fame e vuoi mangiare tipico toscano ti consiglio il Ristorante la Grotta in Via della Piazzetta. Arredamento tipico da osteria toscana e piatti abbondanti, servizio veloce.

Per un pasto più raffinato invece prova Trattoria le Ginestre in Via Odoardo Luchini. Qui la cucina è toscana, rivisitata in chiave moderna. Buonissimi i crostini, il formaggio in tempura e la carne.

Per ogni altra informazione ti consiglio di visitare il sito del Comune di Radicofani, in modo tale da non perdere le ultime notizie, gli eventi e i consigli per visitare al meglio il territorio.