Ormai lo abbiamo capito, il 2020 è l’anno dei weekend e gite fuori porta. Infatti a seguito del Covid19 sono poche le persone che decidono di trascorrere intere settimane fuori o molto lontano.

Ciò che si preferisce, è invece optare per un weekend non molto lontano da casa o addirittura a gite fuori porta di una giornata.

Io stessa ho cominciato a giugno a fare gite fuori porta nella mia regione, le Marche, e a proposito di questo ho lanciato il progetto #lemarcheconimieiocchi. Se ti sei perso l’argomento clicca qui per scoprire di cosa si tratta.

Partire per un weekend è sempre qualcosa di emozionante, sia in compagnia degli amici, del partner o dei familiari. Il weekend è un vero e proprio momento di pausa, di stacco dalla vita quotidiana e dalle proprie abitudini.

Quindi vediamo insieme come organizzare un weekend; in questo articolo ho racchiuso:

5 CONSIGLI PER ORGANIZZARE UN WEEKEND:

  1. Incrociare tre fattori: tempo a disposizione, budget e periodo dell’anno. Questo ti permette di fare una bella scrematura delle mete in base alle tue disponibilità. Ad esempio se hai poco tempo a disposizione cerca un posto che possa essere facilmente raggiunto; se hai un budget ristretto, evita luoghi particolarmente costosi e così via…

2. Scelta della meta: è difficile scegliere la meta, si vogliono visitare sempre troppi posti. Molto spesso si giunge alla scelta della meta tramite l’ispirazione che arriva da film, libri, Pinterest, blog di viaggi e Instagram. Per quanto riguarda Instagram devo dire che è la mia maggiore fonte di inspirazione, infatti salvo i post dei luoghi in cartelle diverse, che poi consulterò durante il viaggio.

3. Prenotazione di struttura ricettiva: abbiamo a disposizione tanti siti che ci aiutano nella scelta della struttura mostrandoci le offerte. Mi viene subito in mente Booking o Tripadvisor, giusto per citarne due. Anche se, a volte, contattare direttamente la struttura di interesse, chiedendo un preventivo tramite email può risultare più conveniente. Infatti struttura potrebbe proporti dei pacchetti o delle offerte che nei vari siti non appaiono.

4. Ricercare informazioni sui luoghi da visitare: internet è un pozzo di informazioni con i suoi numerosi blog di viaggi, ci sono info per tutti i gusti e necessità. I piccoli blog di viaggi contengono preziosi e veri consigli di chi ha già visitato il luogo prima di noi. Inoltre alcuni di essi offrono delle guide in formato pdf, da scaricare gratuitamente.

5. Fare una lista dei posti che si vogliono visitare: prendere carta e penna, oppure per i più tecnologici aprire una nota nel proprio smartphone, ed appuntare tutti i luoghi, anche in ordine sparso. Una volta sul posto, diamo delle priorità e iniziamo da lì.

Infine ti lascio l’ultimo consiglio, forse il migliore: stacca la spina, goditi il weekend e ruba con gli occhi e con il cuore tutto ciò che ti circonda e che vuoi portare a casa con te.

Spero che i consigli ti siano utili, lascia un commento per farmelo sapere, e se hai altri consigli da dare scrivili pure, mi farebbe molto piacere.

Condividi su:

Ti potrebbe piacere:

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *