La più bella e la più conosciuta delle Marche: è la Spiaggia delle Due Sorelle, nel Comune di Sirolo, incastonata nel cuore del Parco Regionale del Monte Conero, proprio a picco sul mare.
La bellezza del paesaggio di montagna unita alla spettacolarità del mare al di sotto.

Perchè il nome “le due sorelle”?
Il nome deriva dalla presenza di due faraglioni gemelli che emergono dall’acqua trasparente. I due bianchi scogli gemelli che spuntano dal mare cristallino assomigliamo tanto a due “sorelle in preghiera”, e da lì il nome, Spiaggia le due sorelle, di Sirolo.

Caratteristiche della spiaggia le due sorelle
La spiaggia bianca è raggiungibile solo via mare. Si trova in un ambiente selvaggio ed incontaminato impossibile da dimenticare, in grado di regalare evasione dalla vita quotidiana e perfetto relax a stretto contatto con la natura.
Si tratta di un lido senza bar, locali, ristoranti o qualsiasi altro tipo di servizio, in grado però di regalare un’esperienza a strettissimo contatto con la natura più incontaminata. La spiaggia è fatta da granellini di sabbia e sassolini bianchissimi, e la sua visita merita almeno una giornata intera.

Spiaggia delle due sorelle: come arrivare
Per raggiungerla via mare, ci sono alcune opzioni:
La prima è quella di prendere la barca dei Traghettatori del Conero; effettuano corse giornaliere dal porticciolo di Numana, da alcuni stabilimenti di Marcelli e da Sirolo, il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 20€ a persona.
Seconda opzione: affittare un gommone dal porticciolo di Numana per mezza giornata o per una giornata intera.

I miei consigli:
La spiaggia non ha grandi dimensioni, quindi se non volete trovare la folla di gente, andate la mattina presto, per godervi qualche ora il posto senza troppa confusione. Portate con voi del cibo e acqua in quanto non sono presenti bar o punti di ristoro. Indossate scarpette per gli scogli per camminare sulla spiaggia e creme solari per proteggersi dai raggi del sole, infine, se siete bravi nuotatori, non dimenticate pinne e maschera per esplorare il fondale del mare.
Per atre destinazioni da visitare nelle Marche ti consiglio di leggere qui e ti auguro buona avventura!